mercoledì 29 luglio 2015

"ONE LITTLE FINGER"


Oggi vorrei farvi ascoltare una delle canzoni che mi hanno guidato durante il laboratorio di inglese sul tema della corporeità. Ai bambini è piaciuta moltissimo fin da subito,si sono divertiti ad imitare le sequenze di movimenti e a ripetere le parti del corpo nominate in inglese!
La canzoncina "One little finger" è tratta da Super Simple Learning http://supersimplelearning.com/ , un sito che raccoglie moltissimo materiale didattico di qualità ( cd, dvd, libri applicazioni ecc..) permettendo di rendere l'apprendimento e l'insegnamento della lingua inglese semplice e divertente.
Buon ascolto e buon divertimento! 


mercoledì 22 luglio 2015

LE PRIME TRE SETTIMANE "THIS IS MY BODY"

Dopo il primo incontro il mio progetto di inglese al nido è proseguito sul tema previsto della corporeità, nelle prime tre settimane ho cercato di proporre attività di vario genere adatte ai bambini della fascia di età 24-36 mesi.
Queste prime settimane sono state particolarmente significative per me e soprattutto per i bambini che hanno avuto la possibilità di divertirsi imparando parole nuove e nuovi significati, facendo esperienza diretta con una seconda lingua.
Di seguito descriverò brevemente l'articolazione delle attività:

Prima settimana: the face( la faccia) i bambini hanno scoperto le parti della faccia, le hanno colorate attaccate e ripetute in inglese, si sono guardati allo specchio e hanno cantato insieme a me 



Seconda settimana: the eyes ( gli occhi) i bambini hanno colorato degli occhi disegnati su un cartoncino con delle palline di carta crespa, hanno usato dei cannocchiali che ho creato con dei tubi di carta, per guardare quello che li circonda e hanno scoperto che con la lente di ingrandimento riescono a vedere "big" and "small" ( grande e piccolo).





Con l’aiuto della carta velina, di una pila e del buio nella stanza ho creato dei giochi di luce i bambini hanno capito che grazie ai loro occhi possono vedere i colori che si riflettono, infine hanno disegnato liberamente i loro occhi su un foglio


Terza settimana: Ho avuto la possibilità di usufruire della sala di psicomotricità e organizzare con l’aiuto prezioso delle educatrici un percorso motorio con palle, cerchi, sedie e bastoni che hanno permesso ai bambini di rafforzare i concetti di movimento “up” “down”  e di grandezza “big” e “small”. 







mercoledì 15 luglio 2015

LE SECONDE TRE SETTIMANE "THIS IS MY BODY"



Al termine della terza settimana il progetto si è sempre più concretizzato i bambini hanno iniziato ad accogliere il momento dell'inglese come uno dei momenti del nido, un incontro preparato divertente e atteso.

Di seguito descriverò brevemente l'articolazione delle attività nelle seconde tre settimane: 

Quarta settimana: Ho raccontato ai bambini in inglese la storia “ The finger family”, una famiglia di dita, usando dei burattini a dito e un pannello da teatrino,
 infine con un po’ di aiuto  hanno creato il contorno delle mani con i colori a cera e colorato l’interno.

Quinta settimana: I bambini hanno scoperto le varie espressioni che può fare la nostra faccia “happy” “sad” “angry” “sleepy” e dopo averle riprodotte su dei cartoncini abbiamo scelto la faccia che più ci rappresentava.


Sesta settimana: I bambini aiutati dall’educatrice e da me hanno riprodotto la sagoma del corpo su un grande foglio, hanno attaccato le varie parti e le hanno ripetute grazie alla canzone “head shoulders knees and toes”, hanno ripetuto inoltre  insieme le varie canzoni che hanno accompagnato il laboratorio.

mercoledì 8 luglio 2015

SI COMINCIA! MAKE A CIRCLE!

Successivamente alla prima fase di costruzione,che ho descritto nei seguenti post, il progetto ha preso vita . Dopo il momento della merenda mattutina e dei servizi i bambini si sono seduti a terra guidati dall’educatrice che li ha preparati per l’attesa di una nuova amica un po’ speciale. Indossate le orecchie da coniglio all’ingresso del nido ho suonato il campanello e alle domande dei bambini sono entrata presentandomi e salutando i bambini in inglese, all’inizio mi hanno accolto con un po’ di perplessità poi hanno cominciato a guardarmi con più attenzione incuriositi dal modo di parlare e dalle mie orecchie e una volta creato un clima sereno ho fatto ascoltare loro “make a circle” una canzone per metterci tutti in cerchio. 

"Make a Circle"

Successivamente l'abbiamo cantata e abbiamo provato per la prima volta ad eseguire i movimenti.

La prima impressione è stata positiva e il confronto con l’educatrice mi ha permesso di mettermi in pratica con ancora più entusiasmo nei giorni e nelle settimane successive mantenendo però la struttura di questo primo incontro.



mercoledì 1 luglio 2015

LA FASE DI COSTRUZIONE DEL PROGETTO




 In questa prima fase in accordo con il mio tutor docente ho presentato alle educatrici del nido il mio desiderio di creare un progetto di inglese che potesse coinvolgere i bambini in modo spontaneo , partendo da una base meravigliosa che è la loro fantasia, ho proposto di vestire i panni di Lilly una coniglietta inglese arrivata al nido per conoscere i bambini e giocare assieme a loro portando di volta in volta parole nuove, canzoni e oggetti per attività divertenti e coinvolgenti. Il tema pensato è stato quello della corporeità intesa come l’identificazione delle varie parti del corpo, della loro funzione e del loro movimento. L’idea è stata accolta subito positivamente e l’educatrice del gruppo dei grandi mi ha proposto di far entrare fin da subito questo progetto come una vera e propria routine del nido. Ho elaborato in forma scritta il progetto e l’ho appeso nella bacheca informazioni all’ingresso del nido, prima della sua realizzazione, in modo che fosse visibile e consultabile dai genitori, sottolineando l’aspetto sperimentale del progetto, la sua forma innovativa e la sua importanza e ricchezza per i bambini. Mi è stata data fin da subito la possibilità di usufruire dei materiali della scuola e degli spazi che di volta in volta ho organizzato e adattato in base all’attività.